lunedì 21 settembre 2015

La guida per giocare a The Elder Scrolls Online: Tamriel Unlimited su console

..dal blog ufficiale di Bethesda 

Il giorno è finalmente arrivato. Il portale per entrare nel vasto mondo di The Elder Scrolls Online: Tamriel Unlimited per i giocatori di Xbox One e PlayStation 4 si è aperto. Tu devi solo attraversarlo.
Certo, può sembrare un’impresa scoraggiante perché non esistono tanti MMORPG per console. Inoltre, sotto certi aspetti ESOTU è diverso dai suoi predecessori per console, anche se risulterà comunque familiare. Sostanzialmente è un titolo della serie The Elder Scrolls: se hai giocato a Morrowind, Oblivion o Skyrim troverai molti elementi che ti faranno sentire a tuo agio.


CARATTERISTICHE RICORRENTI
Consideriamo per esempio i comandi. Se hai giocato ai titoli precedenti di The Elder Scrolls per console, scoprirai che i comandi di ESOTU sono molto simili. Potrai saltare, muoverti furtivamente, brandire armi e attaccare con il tuo bastone usando gli stessi gesti, e ti godrai anche la visuale in prima o in terza persona. Il combattimento è tutto in tempo reale come nei titoli precedenti e sfrutta gli stessi parametri di salute, vigore e magicka. Incontrerai perfino numerose creature dei giochi precedenti, anche se potrebbero essere un po’ diverse (in mille anni possono svilupparsi grosse varianti genetiche).
Lo scenario presenta a sua volta molti elementi familiari. Anche se Tamriel è suddivisa in regioni anziché essere un’unica grossa ambientazione, molte di queste aree sono grandi come l’intero scenario dei titoli precedenti, se non addirittura più vaste. Troverai perfino dei luoghi che avevi già visitato negli altri giochi, dove potrai vedere quanto le cose possono cambiare in un millennio… o restare inalterate.

In questo mondo enorme troverai una quantità straordinaria di cose da fare, come puoi aspettarti da un titolo della serie The Elder Scrolls. Gli scenari sono ricchi di affascinanti elementi naturali e architettonici da scoprire e popolati da personaggi interessanti interamente doppiati. Il gioco comprende una missione principale, diverse missioni secondarie e un’infinità di missioni facoltative. I fan della dinamica di gioco in fazioni saranno felici di sapere che la Gilda dei Guerrieri e la Gilda dei Maghi offrono missioni proprie. E puoi perfino diventare lupo mannaro o vampiro.
Naturalmente, il gioco comprende moltissime caratteristiche per il gioco in singolo, fra cui un ampio sistema di creazione e potenti gruppi di abilità. Ma la cosa più importante è che, se vorrai, l’intero gioco potrà diventare un’avventura individuale: a differenza di molti altri MMO, potrai muoverti nella maggior parte del mondo di ESOTU in solitaria.
In altre parole, è un gioco della serie The Elder Scrolls.
COSA C’È DI NUOVO
Ci sono anche molte novità. Per esempio…
Comandi e interfaccia
Anche se i comandi e l’interfaccia di base saranno familiari ai fan dei precedenti giochi della serie The Elder Scrolls, ESOTU introduce piccole ottimizzazioni per rendere più gestibile la dinamica in tempo reale di un titolo multigiocatore. La variazione più importante ai comandi è l’aggiunta di una barra d’azione per attivare immediatamente una selezione di oggetti, incantesimi e abilità: per scegliere, non devi più mettere il gioco in pausa o scorrere l’elenco dei preferiti con la croce direzionale o con i tasti direzionali. Ora avrai a disposizione sei incantesimi e/o abilità, più un oggetto consumabile, che potrai utilizzare semplicemente premendo un comando. Potrai accedere ad altri oggetti premendo la croce direzionale su o il tasto su e scegliendo da un menu radiale. È disponibile anche un menu radiale simile (e ugualmente personalizzabile) per le emote, vale a dire i gesti di interazione con gli altri giocatori, come salutare o indicare.

Siccome abbiamo menzionato le interazioni con i giocatori, ESOTU per console supporta la chat vocale su canali privati e pubblici, a seconda della vicinanza agli altri giocatori. Quindi, se indossi una cuffia e incontri un altro giocatore puoi semplicemente dire “Ciao!” e lui ti sentirà. Naturalmente, se preferisci stare per conto tuo puoi disattivare questa funzione.
Abilità e avanzamento dei livelli
Noterai alcune differenze anche nei gruppi di abilità e nell’avanzamento dei livelli. Innanzitutto, ciascuna delle quattro classi ha tre gruppi di abilità, che comprendono una combinazione di abilità attive e miglioramenti passivi. Le abilità attive (che includono gli incantesimi) aumentano di livello a ogni utilizzo, fino a diventare abbastanza potenti da assumere una forma nuova e ancora più efficace. Le abilità passive, invece, diventano disponibili solo quando il gruppo di abilità raggiunge il livello massimo, ma dovranno essere ugualmente acquistate con i punti abilità.
Riguardo ai punti abilità, è necessario dire che non vengono conferiti solo quando sali di livello: puoi riceverli anche completando determinate missioni. Se ti piace esplorare, troverai un altro ottimo modo per guadagnarli: gli Skyshard. Ogni tre Skyshard trovati nel mondo di gioco, riceverai un punto abilità per migliorare il tuo personaggio. Gli Skyshard sono sparsi in tutta Tamriel… ma non sempre si trovano lungo le vie più battute.
Scegli il tuo ruolo
L’avanzamento di livello ha qualcosa di unico rispetto ai titoli multigiocatore: se vuoi giocare in gruppo con altre persone (e dovresti proprio farlo, perché è entusiasmante), quando assegni i punti abilità ti conviene sapere quale ruolo vorresti avere nel gruppo. Ti interessa un ruolo di guaritore o di supporto? Vuoi essere in prima linea ad attaccare i nemici e attirare la loro attenzione? Vuoi restare nelle retrovie per bersagliare i nemici con frecce e incantesimi? Un buon gruppo ha bisogno di una combinazione di questi ruoli, quindi decidi quale strada vuoi seguire per investire i punti abilità nel modo migliore.

Se dopo aver esplorato il gioco in profondità deciderai di cambiare il percorso del tuo personaggio, non dovrai ripartire da zero. Ti basterà visitare un Rededication Shrine per riassegnare tutti i tuoi punti abilità… a un certo prezzo.
Ricordati che la tua esperienza cambierà man mano che il tuo personaggio cresce. Progredendo nel gioco guadagnerai altri gruppi di abilità, che comprendono abilità specifiche delle fazioni oppure basate sulle nuove esperienze. Per esempio, se deruberai un personaggio amico sbloccherai il gruppo di abilità da Legerdemain che ti aiuterà a condurre una nuova vita criminale. Inoltre, a certi livelli si sbloccano nuove abilità che ti aiutano a ottimizzare ulteriormente il tuo personaggio. 
Guerra delle alleanze
Raggiungendo il livello 10 si verifica uno dei cambiamenti più grandi: verrai invitato a raggiungere la tua alleanza a Cyrodiil per combattere contro altri giocatori in una guerra di conquista in varie zone. Può sembrare scoraggiante per chi nei giochi di ruolo ha affrontato solo avversari controllati dall’intelligenza artificiale, ma non temere. Prima di tutto, il duello fra giocatori è totalmente facoltativo. Inoltre, puoi fare moltissime cose per contribuire alla guerra senza dover lottare faccia a faccia con altri giocatori. Puoi partecipare a missioni per raccogliere informazioni sul nemico. Puoi acquistare e costruire armi da assedio (catapulte, arieti, olio bollente e simili) per difendere le tue proprietà e infliggere danni a distanza di sicurezza. Puoi anche trovare un luogo riparato per curare gli alleati o potenziare le loro abilità.


Cambio di alleanza
Ma se non ti piace combattere a nome dell’alleanza che cosa puoi fare? Non devi mettere piede a Cyrodiil, perché è l’unico luogo dove puoi essere attaccato da altri giocatori. Grazie al sistema delle tre alleanze, le cose da fare non ti mancheranno. ESOTU è quasi come tre giochi completi in uno. Quando crei un personaggio devi scegliere l’alleanza a cui unirti: il Daggerfall Covenant, l’Ebonheart Pact o l’Aldmeri Dominion. Ognuna ha il proprio territorio e tu non avrai mai occasione di mettere piede nel territorio di un’altra alleanza. (Almeno finché non raggiungerai il livello 50, ma ne parleremo un’altra volta.)
Questa potrebbe sembrare una limitazione, se non fosse per due caratteristiche molto importanti del gioco. La prima è che il territorio di ogni alleanza è più grande dell’intero scenario di Skyrim, Oblivion o Morrowind… e le alleanze sono tre. La seconda è che se vuoi esplorare il territorio di un’altra alleanza puoi creare un nuovo personaggio che ne faccia parte. Non è nemmeno necessario iniziare da zero, perché puoi trasferire oro e oggetti fra i personaggi visitando una banca in una grande città. In particolare, gli oggetti come cavalcature e animali da compagnia sono immediatamente disponibili a tutti i tuoi personaggi.
Il mondo popolato
La differenza più importante fra ESOTU e i suoi predecessori è la possibilità di avventurarsi al fianco di migliaia di altri giocatori. Anche se sceglierai di giocare in solitaria, ti troverai immerso nelle storie di altri giocatori che fanno viaggi simili al tuo. Potrebbe essere un’esperienza stravolgente se sei abituato alla pacata solitudine dei precedenti giochi della serie The Elder Scrolls, ma ricorda che la tua avventura rimane esclusivamente tua. Chi propone le missioni non rimarrà a corto di ricompense e gli altri giocatori non esauriranno l’assortimento dei mercanti.
Anzi, se sceglierai di unirti ad altri giocatori usando il semplice sistema di gruppi, scoprirai che il gioco può diventare molto più facile. Non mancheranno occasioni in cui un gruppo supera facilmente una sfida estremamente impegnativa per un giocatore solitario. I gruppi possono affrontare dungeon speciali e sfide progettate per più giocatori. Puoi formalizzare le tue relazioni entrando in una gilda oppure unirti temporaneamente a un gruppo con il sistema di richiesta gruppo. In ogni caso, scoprirai che Tamriel diventa ancora più interessante se la esplori insieme ad altri. Potresti perfino stringere amicizie che dureranno tutta la vita.
– Da Joe Rybicki

Nessun commento:

Posta un commento